Alfabeto fonetico internazionale 

Alfabeto fonetico internazionale

L’alfabeto fonetico internazionale è un codice univoco che si usa per rappresentare i suoni fonetici di tutte le lingue del mondo. A ogni singolo simbolo corrisponde un suono fonetico.

Il nome inglese dell’alfabeto è IPA, che significa: International Phonetic Alphabet. Questo strumento è nato nel 1888 su iniziativa di insegnanti francesi e inglesi e negli anni ha cambiato denominazione.

L’attuale alfabeto IPA non corrisponde alla prima versione realizzata, perché è stato soggetto ad alcune revisione nel:  1949, 1979, 1989, 1996 e l’ultima nel 2005.

La funzione dell’IPA è “trascrivere” e rappresentare foneticamente le parole: chi sa leggere l’alfabeto fonetico è in grado di leggere correttamente ogni parola di ogni lingua.

 

I SIMBOLI DELL’ALFABETO FONETICO

L’IPA è essenzialmente basato sui simboli dell’alfabeto latino (per es., b d g s l m); non mancano tuttavia simboli di altri alfabeti, come quello greco (per es., β δ ʎ) e altri di nuova creazione (per es., ɰ ɞ) ideati anche attraverso il capovolgimento di lettere già esistenti (per es., ɐ ə ʌ ʍ ɥ).

La lista dei segni diacritici è lunga, cioè dei segni grafici che consentono di affinare la codifica e di raggiungere un alto grado di accuratezza; il loro uso è pertanto richiesto nella trascrizione fonetica stretta (➔ trascrizione fonetica).

La trascrizione fonetica segue regole proprie, diverse da quelle in uso nella pratica ortografica.

La sequenza fonetica è racchiusa tra parentesi quadre, non si usano le maiuscole, non si pongono spazi tra le parole.

La posizione dell’accento di parola è sempre indicata anteponendo il diacritico [ˈ] alla sillaba accentata (per es. [ˈpasta]), mentre la lunghezza di un fono, vocalico o consonantico, è indicata con il diacritico [ː]: matita >[maˈtiːta], pacco > [ˈpakːo].

I simboli dell’alfabeto fonetico internazionale sono raggruppati sotto forma di tavole. Le tavole rappresentano le seguenti sezioni:

Consonanti polmonari o egressive: sono i suoni consonantici che vengono prodotti con l’emissione di aria

Consonanti non polmonari o ingressive: sono i suoni consonanti non vengono prodotti con l’immissione d’aria

Vocali: i suoni vocalici sono quelli emessi senza contatto o frizione tra gli organi fonatori

Diacritici: i simboli diacritici completano la lettura del simbolo

Altri simboli, Soprasegmentali, Toni e accenti di parola.

 

Dal 1989 è presente anche una tavola denominata Extended IPA for Disordered Speech, pensata per la rappresentazione dei fenomeni relativi ai disturbi del linguaggio.

 

10% di sconto su tutti i corsi

Iscrivi ora alla newsletter di Fluente Languages, PER TE  il 10% di sconto su tutti i corsi.
Iscrivendoti alla newsletter riceverai aggiornamenti su tutte le novità sui corsi  e le promozioni di Fluente.

"*" indica i campi obbligatori

Nome e Cognome*
Data di nascita
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.