Come scrivere un’efficace lettera di presentazione in inglese

Per lettera di presentazione in inglese si intende una lettera di accompagnamento al curriculum vitae. E’ conosciuta con molti nomi, ma quello più utilizzato è “cover letter”.

Questo documento è molto richiesto all’estero.

Rappresenta il primo elemento di contatto con il recruiter aziendale, in quanto viene letta prima del CV e permette al selezionatore di aver un primo riscontro sul profilo del candidato.

Da ciò si deduce che scrivere un’efficace lettera di presentazione in inglese è un fattore chiave per spiccare in mezzo a tanti candidati e, infine,  ottenere il lavoro desiderato. Lo scopo di una buona lettera di presentazione in inglese è quello di invogliare il recruiter ad aprire il CV allegato, quindi lo stile da utilizzare deve essere sì formale, ma anche accattivante.

Quali sono le caratteristiche fondamentali di un’ottima lettera di presentazione in inglese?

  • Deve essere breve e coincisa : è inutile soffermarsi ad elencare competenze, siano esse legate a soft skills che hard skills, il percorso di studi e lavori precedenti che sono già stati sufficientemente descritti nel CV. Una buona lettera di presentazione in inglese deve riassumere brevemente chi si è, i settori dove si è già lavorato e le motivazioni per le quali l’azienda a cui ci si rivolge dovrebbe scegliervi ed invitarvi ad un colloquio conoscitivo. E’ consigliabile la lunghezza massima di una pagina.
  • Non deve mai essere generica e deve suscitare l’attenzione del recruiter per essere presi in considerazione come migliori candidati per una specifica posizione lavorativa.
  • Deve essere scritta in modo corretto, evitando errori e refusi, facendosi aiutare, per esempio, da un insegnante madrelingua ovvero da chi ha approfondite conoscenze dalla lingua inglese.
 

Un’efficace lettera di presentazione in inglese deve essere strutturata nella seguente modalità:

  • Intestazione
  • Introduzione
  • Secondo paragrafo
  • Paragrafo conclusivo

L’intestazione deve contenere tutte le informazioni sia relative al mittente che al destinatario. Del mittente è necessario inserire nome, cognome, numero di cellulare ed indirizzo email. Del destinatario è sufficiente nome e cognome. Importante è inserire anche la data e il luogo  relativi al momento in cui si sta scrivendo la lettera di presentazione in inglese.

L’introduzione prevede inizialmente di salutare il destinatario (la formula più usata è To whom it may concern –  A chi di dovere), poi si passa a spiegare le motivazioni che hanno spinto la persona a candidarsi per un determinato ruolo e per una determinata azienda,. E’ importante anche specificare quale sia la posizione di interesse perché spesso, soprattutto le grandi aziende, aprono più posizioni lavorative.

Nel secondo paragrafo si approfondiscono le motivazioni generali di interesse nei confronti dell’azienda, sottolineando le proprie skill, le esperienze professionali e i punti di forza che evidenziano l’aderenza al ruolo specifico per il quale si propone la candidatura. Qui si possono riassumere anche le precedenti esperienze lavorative con focus sui successi professionali passati e gli aspetti rilevanti del CV.

Infine, nel paragrafo conclusivo si può ulteriormente enfatizzare i punti di forza e le motivazioni che rendono la persona il candidato migliore per quella specifica posizione. Si indica la disponibilità ad un colloquio per una conoscenza più approfondita.  Si passa poi ai ringraziamenti per l’attenzione che il destinatario vorrà prestare alla lettura della lettera di presentazione in inglese.

10% di sconto su tutti i corsi

Iscrivi ora alla newsletter di Fluente Languages, PER TE  il 10% di sconto su tutti i corsi.
Iscrivendoti alla newsletter riceverai aggiornamenti su tutte le novità sui corsi  e le promozioni di Fluente.

"*" indica i campi obbligatori

Nome e Cognome*
Data di nascita
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.