Come possiamo iniziare in tutto relax una conversazione in italiano?
Studiare la grammatica e poi mettere in pratica le regole in conversazione sono due cose molto differenti. Spesso siamo agitati e non sappiamo nemmeno come cominciare.
Ecco alcuni esempi di conversazione in italiano per salutare e chiedere come qualcosa:
- “Ciao! Come va? Che cosa mi racconti?” –conversazione molto informale
- “Ohi, com’è?” – conversazione molto informale
- “Buongiorno caro/cara, come stai?” – conversazione informale
- “Ciao! Tutto bene?” – conversazione informale
- “Buongiorno Dott. Rossi, come sta?” conversazione formale
- “Buonasera Sig. Bianchi, piacere!” conversazione formale
- “Scusami, posso chiederti una cosa?” conversazione informale
- “Mi scusi, posso farLe una domanda”? conversazione formale
- “Sig.ri Rossi buongiorno e piacere di conoscerVi” conversazione formale
- “Buongiorno, piacere di conoscerLa” conversazione formale
- “Buongiorno Dott. Bianchi, sono felice di rivederLa.” conversazione formale
- “Buongiorno a tutti, è un piacere averVi qui” conversazione formale
Come rispondiamo invece in ognuna di queste situazioni?
- “Ciao! Tutto bene grazie, le solite cose. E tu invece?”
- “Tutto ok, tu?”
- “Buongiorno, sto bene grazie e tu?”
- “Si si, bene. Tu?”
- “Buongiorno a Lei, bene grazie. Lei?”
- “Buongiorno, piacere!”
- “Certo dimmi!”
- “Si, mi dica.”
- “Buongiorno, piacere nostro.”
- “Buongiorno, piacere mio!”
- “Buongiorno, il piacere è tutto il mio!”
- Questa frase è per un pubblico, quindi generalmente il pubblico ascolta e non risponde.
Come continuiamo poi la conversazione in italiano? Ne parliamo prossimamente…