I livelli di inglese

livelli di inglese

Per quanto riguarda i livelli di inglese, come per i livelli di tutte le altre lingue, ci rifacciamo al  Quadro comune di riferimento europeo (in uso dal 2001) che distingue tre ampie fasce di competenza (“Base”, “Autonomia” e “Padronanza”). 

Queste fasce sono ripartite a loro volta in due livelli ciascuna per un totale di sei livelli complessivi, e descrive ciò che un individuo è in grado di fare in dettaglio a ciascun livello nei diversi ambiti di competenza: comprensione scritta (comprensione di elaborati scritti), comprensione orale (comprensione della lingua parlata), produzione scritta e produzione orale (abilità nella comunicazione orale).

I livelli vengono identificati con lettere da “A” a “C” con qualità crescente (A=minimo, C=massimo) suddivisi tramite numeri affiancati da “1” a “2”, sempre a qualità crescente (1=minimo, 2=massimo): quindi il livello minimo è A1 mentre il livello massimo è “C2”.

L’obiettivo del CEFR è di definire un metodo condiviso in grado di accertare il grado di conoscenza di una lingua europea (non riguarda quindi solo l’inglese). 

Facendo riferimento ai livelli di inglese nello specifico, riferendosi al CEFR è possibile individuare il livello necessario per ottenere una certificazione, riconosciuta a livello internazionale, del proprio livello di conoscenza di una lingua.

 

 

Descrizione dei livelli d’inglese

FASCE

LIVELLI

CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE

A Utente Base  

A1 base (Breakthrough)  

 

 

A2 elementare (Waystage)  

KET Key English Test

B Utente Autonomo  

B1 Intermedio (Threshold)  

PET Preliminary English Test

 

B2 Intermedio superiore (Vantage)  

FCE First Certificate in English

C Utente Esperto  

C1 Avanzato (Effective Operational Proficiency)  

CAE Certificate of Advanced English

 

C2 Mastery

CPE Certificate of Proficiency in English  

 

Di seguito la descrizione dei livelli di conoscenza della lingua:

Livello A1

Questo è il livello base di conoscenza che si possiede nella fase iniziale di apprendimento di una nuova lingua.

Chi possiede questo livello è in grado di comunicare utilizzando frasi elementari e un vocabolario semplice e di uso quotidiano:

  • Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente;
  • Sa presentare se stesso/a e gli altri, è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come: dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede;
  • Interagisce in modo semplice purché l’interlocutore parli molto lentamente e con molta chiarezza;
  • È in grado di comprendere testi molto brevi e semplici, leggendo un’espressione per volta, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari e dopo aver riletto;
  • È in grado di scrivere testi semplici come messaggi, e-mail, compilare formulari;

 

Livello A2

Il livello A2, pur essendo ancora un livello di base in cui si è in grado di comprendere e comunicare solo informazioni semplici, consente un minimo di autonomia. Può essere definito “livello sopravvivenza” perché chi possiede questo livello riesce a farsi capire, a chiedere semplici informazioni ed elaborare il significato di una risposta semplici e lineare.

Ecco cosa sa fare chi è a un livello A2 di conoscenza dell’inglese:

  • Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata e quotidiana rilevanza (es. Informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale);
  • Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni;
  • Sa comunicare bisogni immediati;
  • È in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni o sul lavoro;
  • È in grado di scrivere testi brevi composti da frasi semplici utilizzando strutture grammaticali basilari.

 

Livello B1

Chi è al livello B1 ha una discreta padronanza della lingua, anche se commette ancora errori grammaticali, ha un vocabolario non molto ricco ma che gli consente di comunicare con tranquillità argomenti che conosce bene e sono semanticamente abbastanza semplici. Questo è il primo livello utile per muoversi discretamente nel mondo del lavoro.

Vediamo cosa sa fare chi possiede questo livello:

  • Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, attualità, ecc..;
  • Riesce a seguire le conversazioni e le discussioni di tutti i giorni, purché si articoli in modo chiaro in una lingua standard;
  • Esprime esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti;
  • È in grado di leggere testi semplici e lineari su argomenti che si riferiscono al suo campo d’interesse, raggiungendo un sufficiente livello di comprensione;
  • È capace di produrre testi lineari e strutturati relativi ad argomenti che siano familiari o di interesse personale;

 

Livello B2

Chi è al livello B2 ha una buona padronanza e autonomia linguistica che gli permette di affrontare, senza grosse difficoltà, quasi tutte le situazioni quotidiane e lavorative.

Ecco cosa sa fare chi ha un livello B2:

  • Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione;
  • Interagisce con una certa scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi senza causare all’interlocutore uno sforzo di comprensione;
  • Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni;
  • È in grado di leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile, intonazione e velocità di lettura ai differenti testi e scopi. Ha un patrimonio lessicale ampio, ma può incontrare qualche difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti;

 

Livello C1

Chi possiede questo livello di inglese è in una fase molto avanzata della conoscenza della lingua e:

  • comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito;
  • Si esprime con scioltezza e naturalezza;
  • Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici;
  • È in grado di comprendere in dettaglio testi piuttosto lunghi e complessi, relativi o meno al suo settore di specializzazione, a condizione di poter rileggere i passaggi difficili;
  • Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti e dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

 

Livello C2

Questo è il livello più alto di conoscenza di una lingua straniera, chi possiede un livello C2 è allo stesso livello di un madrelingua o un bilingue e:

  • Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge;
  • Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente;
  • Sa leggere libri e testi di ogni genere senza alcun problema;
  • Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse;
  • Sa ascoltare bene qualsiasi tipo di input audio anche in situazioni che rendono scarsa l’attenzione e la concentrazione;
  • È in grado di produrre testi chiari, fluenti e complessi in uno stile appropriato ed efficace e con una struttura logica che aiuti il lettore a individuare i punti salienti.
 

Conoscere il proprio livello d’inglese è il primo passo per intraprendere il precorso più adatto a raggiungere i tuoi obiettivi linguistici, contattaci e seguiremo questo percorso insieme nel migliore dei modi.

10% di sconto su tutti i corsi

Iscrivi ora alla newsletter di Fluente Languages, PER TE  il 10% di sconto su tutti i corsi.
Iscrivendoti alla newsletter riceverai aggiornamenti su tutte le novità sui corsi  e le promozioni di Fluente.

"*" indica i campi obbligatori

Nome e Cognome*
Data di nascita
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.