Ogni azienda che ambisca ad un mercato internazionale pone come requisito fondamentale lo sviluppo delle competenze comunicative nel Business English.
In un mondo ormai globalizzato e cosmopolita è fondamentale riuscire a comunicare efficacemente in lingua inglese.
Questo vale sicuramente per le grandi aziende, ma non solo. Il Business English rappresenta una chiave che spalanca automaticamente le porte dell’internazionalità anche per aziende piccole e medio-grandi.
Con circa 360 milioni di parlanti, l’inglese non è la lingua più parlata al mondo. Il primato spetta al cinese mandarino, tuttavia secondo quanto riportato nel report State of Broadband nel 2016, oltre il 55% dei contenuti in rete è in inglese. Il predominio dell’inglese nel web lo rende la lingua dell’informazioni. Video, notizie , ricerche e studi sono scritti e pubblicati prevalentemente in inglese. Le più importanti riviste di business come Forbes, Fortune e Business Insider sono in inglese, così come sono in inglese le piattaforme online dedicate all’analisi dei trend di marketing e di business come Trendwatching e Springwise.
Il Business English permette non solo di acquisire un vocabolario adeguato per comprendere correttamente importanti contenuti in rete legati al mondo degli affari, ma anche di avere una conoscenza più approfondita dei contesti specifici e delle competenze interculturali necessari nel proprio ambito lavorativo. Se, per un verso, il Business English verte su vocabolario e argomenti affrontati nel mondo degli affari e delle relazioni internazionali, per altri si riferisce alle capacità di comunicazione utilizzate sul posto di lavoro e si concentra sulle competenze necessarie alla comunicazione aziendale come presentazioni, trattative, riunioni, corrispondenza, scrittura di report.
Investire nella formazione linguistica porta numerosi vantaggi per le aziende, sia dal punto di vista economico che personale.
Quali sono per le aziende i vantaggi di un team competente nel Business English?
- Ampliare gli sbocchi commerciali accedendo a mercati internazionali per l’acquisizione di clienti esteri
- Migliorare la comunicazione con clienti, partner e fornitori esteri grazie all’aumento di competenze legate alla negoziazione
- Aumento della produttività – ottimizzazione di tempi e risorse
- Apertura ad un mondo interculturale
- Accesso a maggiori informazioni e strumenti