Come fare una presentazione in inglese? Come dare una buona presentazione in inglese di noi stessi in maniera efficace? Siamo sempre molto indecisi sul modo più corretto e vantaggioso per dare una buona impressione personale. Quando poi ci troviamo a farlo in una lingua che non è la nostra lingua madre e nella quale ci vergogniamo a parlare, allora le cose si fanno più complicate! Per molti di noi come presentarsi in inglese è una sfida.
Ci sono due cose importanti da tenere in mente quando facciamo una presentazione di noi stessi in inglese.
La prima cosa che dobbiamo ricordare quando parliamo in inglese è quella di ricorrere all’utilizzo di un linguaggio semplice. La comunicazione deve essere semplice e chiara per essere “efficace”. Keep it simple! Noi italiani siamo abituati a periodi lunghi, a fare molti incisi ed aprire parentesi mentre parliamo, in inglese invece è il contrario: Less is Best! La frase inglese è lineare e breve: soggetto, verbo e complemento, punto! Poi si comincia un’altra frase o al massimo se ne possono unire due con un connettivo.
Molti studenti e parlanti non nativi pensano che il loro livello di inglese non sia sufficientemente buono e per sentirsi più bravi o per fare una figura migliore, cercano di usare parole complicate. Se non conosciamo bene il significato delle parole che usiamo e se non le abbiamo mai usate in un contesto come quello in cui ci troviamo a parlare, allora è meglio chiedere un consiglio a qualcuno. Al nostro trainer linguistico, per esempio, magari ricontrollare il significato e l’uso della parola e poi ovviamente buttarsi! La seconda cosa da ricordare per la nostra presentazione in inglese è quella di cercare di parlare lentamente.
Se l’inglese non è la nostra lingua madre e parliamo velocemente, per il nostro interlocutore sarà più difficile capirci.
Ecco perché è bene parlare molto più lentamente rispetto alla velocità del nostro pensiero. Può succedere che alcune persone, proprio perché non sicure di qualche parola, la pronuncino velocemente per non farsi capire, questo però può essere una soluzione “last minute”, se non potete farne a meno, ma è rischioso perché nel 50% dei casi il vostro interlocutore vi può chiedere di ripetere. Quindi è sempre meglio parlare lentamente.
Passiamo ora alla pratica e cominciamo a vedere cosa dire quando iniziamo una presentazione in inglese a qualcuno.
La prima cosa che da dire è sicuramente il mio nome (ed eventualmente anche il tuo cognome).
All’estero, anche in contesti lavorativi e generalmente formali, le persone si presentano di solito col proprio nome, o comunque con il nome prima e poi il cognome ma non con il cognome e basta.
Qui sotto trovi un elenco di espressioni, formali e non, utili per presentarsi in inglese:
• Hello. I’m (name). Nice to meet you: Ciao. Sono (nome). Piacere di conoscerti/La.
• I don’t think we’ve met. I’m (name): Non credo che ci siamo conosciuti. Sono (nome);
• Good morning. My name is (name). Nice to meet you: Ciao. Sono (nome). Piacere di conoscerti;
• It’s a pleasure to meet you. My name is (name): È un piacere conoscerla. Il mio nome è [nome];
• I’d like to introduce myself to you: Vorrei presentarmi;
La presentazione personale in inglese poi continua con i seguenti dettagli della vita:
• età
• luogo di provenienza
• livello di istruzione
• posizione lavorativa attualmente ricoperta.
Questi argomenti, infatti, sono oggetto delle tipiche domande che si fanno quando si conosce una nuova persona.
Ecco alcune delle espressioni più comuni da utilizzare per parlare di queste cose:
• I’m almost/ nearly/over (number) years old …: Ho quasi/ quasi/ più di (numero) anni;
• I live in (city) now, but I’m from (city/country): Adesso vivo a (città), ma vengo da (città/nazione);
• I come from …/ am originally from…/ My hometown is (city/country): Vengo da…/ Sono originario di…/ La mia città natale è (città/nazione);
• I live in (city), but I grew up in (city): Ho passato gran parte della mia vita a (città), ma sono cresciuto a (città);
• At present, I work as a (job position) in (company) : Al momento, lavoro come [ruolo] presso ([azienda);
• Before joining (company), I worked for (company): Prima di venire in (azienda), ho lavorato per (azienda);
• I’m responsible for the (company)’s (division),: Sono responsabile della (divisione) di (azienda), ciò significa che passo gran parte del tempo a [verbo all’infinito].