Per rispondere a questa domanda, è opportuno sottolineare che non è possibile determinare in via oggettiva e univoca quale sia la lingua più difficile al mondo. Tutte le lingue sono, a modo loro, difficili e facili al tempo stesso! E’ infatti più opportuno chiedersi quale lingua sia la più difficile da imparare per ogni parlante. Possiamo affermare con certezza che la facilità di apprendimento dipende dalla lingua di partenza: per un italiano, per esempio, non è difficile imparare una lingua come lo spagnolo, perché vicina alla propria lingua madre, mentre risulta particolarmente sfidante apprendere lingua più lontane, prima tra tutte il cinese mandarino.
Per un madrelingua italiano il mandarino, ad oggi la lingua più parlata al mondo, è la più difficile da apprendere. Il cinese mandarino è una delle famiglie dialettali della “lingua cinese” che include anche tutti i dialetti e le varietà storiche della lingua. Quindi il mandarino spesso cede il passo a molti altri dialetti che variano da città a città in tutta la Cina.
Quali sono le peculiarità che rendono questa lingua particolarmente complessa?
- Il sistema di scrittura con i caratteri cinesi
- È una lingua priva di alfabeto, come lo intendiamo per le lingue neolatine
- La pronuncia dei suoni
- I toni che possono modificare il significato di sillabe identiche
- La mancata correlazione tra scrittura e pronuncia
Qual è il modo migliore per imparare una lingua? A prescindere dalla facilità o difficoltà di apprendimento, la soluzione migliore è effettuare un percorso di studio personalizzato, online o full immersion con un trainer madrelingua e certificato per l’insegnamento.